Master in Pedagogia Giuridica, Forense e Penitenziaria online

 

Al Pedagogista Giuridico, Forense e Penitenziario, oggi, è richiesto di dare risposte efficaci mediante interventi capaci di decifrare i vissuti di disagio esistenziale di  adulti e minori coinvolti, a vari livelli, nel e dal contesto giudiziario.

Il suo ruolo è quello di “un professionista formato che collabora con gli altri professionisti che orbitano nel mondo giudiziario e sociale” per mettere a loro disposizione le proprie competenze, nell’interesse specifico sia dei singoli che del più generale interesse sociale.

Il Pedagogista Giuridico, Forense e Penitenziario, infatti, interviene su problematiche che riguardano:

  • La tutela dei Diritti Umani
  • La famiglia e le dinamiche che in essa si generano nei casi di conflitti genitoriali, di situazioni di separazione e divorzio, di allontanamento di minori dal nucleo di appartenenza con successivo affidamento a Comunità Educative e Case Famiglia
  • L’adozione e l’affidamento etero familiare
  • Gli abusi e i maltrattamenti intra ed extra – familiari
  • La violenza domestica
  • Le situazioni in cui i minorenni siano vittime di reati violenti e/o testimoni di giustizia
  • L’educazione all’utilizzo corretto delle tecnologie per la comunicazione e dei social media, per la protezione dalle insidie della Rete e per la prevenzione dei reati informatici
  • La progettazione di interventi educativi, in collaborazione con il personale scolastico, per la  prevenzione, il contenimento e il contrasto del bullismo e del cyber-bullismo
  • La progettazione all’interno delle comunità educative a fini di reinserimento sociale di minori in condizioni di disagio esistenziale
  • Le cause che generano la devianza giovanile e la criminalità adulta
  • La Mediazione penale, familiare e scolastica
  • Gli interventi educativi e rieducativi, destinati a minori, giovani adulti e adulti, da realizzarsi all’interno del sistema della Giustizia
  • La redazione di relazioni tecniche pro veritate

Il Pedagogista Giuridico Forense e Penitenziario, inoltre, può operare come:

  • Giudice Onorario presso i Tribunali per i Minorenni
  • Giudice Onorario presso le sezioni per i minorenni della Corte di Appello
  • Collaboratore esterno nei Centri per la Giustizia Minorile
  • Esperto presso il Tribunale di Sorveglianza
  • Consulente Tecnico di Parte
  • Progettista ed esperto all’interno di equipe socio-psico-pedagogiche

Leggi di più